Header Image - Azienda Agricola "La Pagliara"

Mauro Mazzocchi

Progetto VinCap Ter

by Mauro Mazzocchi
Università Cattolica del Sacro Cuore

Abbiamo avuto il piacere di partecipare a progetto VinCap Ter organizzato dall’Università del Sacro Cuore di Piacenza e finanziato dal PSR 2014-2020 della regione Emilia Romagna.

Il progetto VinCapTer ha come obiettivo la definizione della potenzialità dei nostri vigneti di stoccare carbonio atmosferico negli organi vegetali della vite e nel suolo e determinare il bilancio netto di carbonio dell’ecosistema vigneto nei diversi ambienti pedologici e in differenti tecniche di gestione del suolo.

Descrizione delle attività:

Monitoraggio del sequestro di carbonio nel suolo delle Terre Piacentine;

valutazione dello stock di Carbonio nel vigneto in funzione della gestione del suolo;

valutazione dell’impatto dell’inerbimento e della diversa vigoria sul tenore di sostanza organica nel suolo e sulle caratteristiche vegeto-produttive della vite;

Life Cycle Assessement (LCA) dei modelli gestionali e definizione di buone pratiche di gestione del suolo vitato anche in funzione del sequestro di carbonio.

I risultati attesi

  • Il piano persegue la valutazione della variabilità complessiva dei valori di produttività netta primaria (PNP) in funzione di tutte le condizioni edafiche e gestionali considerate nonché la quantificazione per stima diretta o indiretta delle “voci” che compongono il valore di PNP sopra-suolo. Di particolare rilievo sarà il dato atteso di biomassa aerea dell’eventuale cotico erboso.
  • I risultati saranno altresì integrati da misure reali e verificabili di respirazione del suolo all’interno dell’ecosistema vigneto. Questo valore, una volta sottratto dalla somma delle varie “produzione primarie lorde”, consente di derivare il valore di PNP.
  • Sarà effettuata una determinazione oggettiva della quantità netta di C annualmente sequestrata dal vigneto (SNC) al variare di tutte le condizioni pedologiche e colturali analizzate. In dettaglio, sarà possibile conoscere le “voci” che incidono maggiormente su questo bilancio suggerendo quindi eventuali e appropriati elementi correttivi. L’analisi comparata dei valori di SNC e dell’LCA permetterà di individuare soluzioni colturali tali da ottimizzare i criteri di sostenibilità del vigneto.
  • Le attività di formazione e divulgazione dei risultati permetteranno di aumentare la consapevolezza dei viticoltori sul ruolo del vigneto quale C-sink sensibilizzandoli sul ruolo delle buone pratiche agronomiche quale elemento di sostenibilità ambientale e sociale.

FONTE FINANZIAMENTO: PSR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna misura 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus area 5E

Logo Psr 2014-2020

S

Contributo concesso: 2’000,00 €

Consegniamo direttamente a casa vostra!

by Mauro Mazzocchi

La vendemmia è finita..

L’Azienda Agricola “La Pagliara” si mette nuovamente a disposizione di tutti coloro che, per qualsiasi motivo, non possono recarsi in azienda per acquistare i prodotti.

Partiamo fin da ora con la consegna a domicilio GRATUITA.

Listino vini:

  • bianco frizzante “La Pagliara”, uvaggio Trebbianino;
  • bianco frizzante dolce “Giallo Sole”, uve Moscato;
  • bianco fermo “Acino Macchiato”, uve Marsanne macerate sulle bucce e prodotto in modo naturale non filtrato;
  • spumante metodo classico “Classe 1966”, uve Ortrugo;
  • rosso frizzante “Rosso Pagliara”, uvaggio Gutturnio (Barbera e Bonarda);
  • rosso frizzante dolce “Bonarda”.

Oltre alla varietà di vini bianchi e rossi proponiamo le nostre zucche berettine piacentine. Dolci, mature sono ottime per la preparazione di piatti come risotti, tortelli, cannelloni e dolci di ogni genere.

Inoltre è disponibile la nostra farina tipo 1 di grano biologico, coltivato personalmente da noi e macinato a pietra. Conserva tutte le sue proprietà: è indicata specialmente per dolci e pasta, ottima anche per fare il pane, focacce e pizze.

Tutti i nostri prodotti sono realizzati con passione rispettando le tradizioni tipiche del nostro territorio piacentino. Inoltre teniamo a precisare che la nostra azienda è una piccola realtà familiare e i nostri prodotti, con la loro semplicità, ricordano i sapori e i profumi di una volta.

Il vino direttamente a casa vostra

L’Azienda agricola “La Pagliara”, in questo momento così difficile, si impegna a consegnare i propri prodotti direttamente a casa Vostra nel rispetto delle leggi e dei decreti ministeriali.

Il servizio è esteso non solo al vino in bottiglia, ma anche all’ottimo vino sfuso e alla farina prodotta con il nostro grano biologico.

Vini BIOLOGICI in bottiglia:

  • Rosso frizzante, “La Pagliara”, ottenuto dalla pigiatura di uve Barbera e Bonarda;
  • Bianco frizzante, “Bianco la Pagliara”, uvaggio Trebbianino;
  • Bianco fermo, “Acino macchiato”, vino naturale ottenuto dalla pigiatura di uva Marsanne;
  • Bianco dolce, “Giallo Sole”, ottenuto dalla pigiatura di uve Moscato in purezza a fermentazione naturale;
  • Vino Spumante, “Classe ’66”, metodo classico di uva Ortrugo, la cui lavorazione è stata curata in tutte le sue fasi direttamente dall’Azienda.

Vino sfuso:

  • Vini bianchi Trebbianino, Ortrugo, Moscato, Marsanne;
  • Vini rossi Gutturnio, Barbera, Bonarda, Merlot.

In aggiunta potete richiedere la farina integrale, ottenuta con grano antico “Gentil Rosso” coltivato in agricoltura biologica e macinato a pietra.

Per avere maggiori informazioni contattare:

cell. 333 6798323

cell. 3490922487

Natale a Torriglia!

by Mauro Mazzocchi

Il Natale si avvicina ed è ora di pensare ai regali! Sono tanti i mercatini in tema natalizio, noi abbiamo scelto Torriglia per le sue casette suggestive e per la sua aria di festa e serenità.

Il video è un piccolo scorcio di questo mercatino speciale: Prodotti tipici e di qualità, giro tra gli espositori del Mercatino di Natale di Torriglia

Se volete fare dei regali all’insegna della salute e del rispetto dell’ambiente, vi aspettiamo con alcune novità:

Vendemmia 2018

by Mauro Mazzocchi
Anche quest’anno la raccolta dell’uva bianca è iniziata passeggiando tra i vitigni di Ortrugo, caratterizzati da grappoli compatti e cilindrici di colore verde-giallo dal sapore caldo e di corpo.
"Càmp Long"

Seguiti da filari impossibili da non riconoscere grazie ai profumi di muschio e albicocche e al sapore dolce, frizzante e aromatico che rappresentano la varietà Malvasia.

Qua e là si sprigionano profumi inconfondibili del Moscato, che ricordano prima di tutto il muschio, la pesca, la salvia e in secondo luogo il tiglio, il glicine, il miele e i fiori bianchi. Al palato è leggero, con una struttura agile ed elegante, ma sempre compatto e  l’acino è fresco e dolce.

A sprazzi si riconosce il Sauvignon Blanc caratterizzato da profumi verdi di oliva, peperone, finocchio, capperi, sedano e timo, con un bouquet compatto e variegato. Ai profumi vegetali si affiancano, inoltre, ricordi di mughetto e bergamotto e una sinfonia di frutta come lime, mandarino, mela verde, banana, melone, guava e pompelmo in sequenza.

Infine è possibile ritrovare grandi grappoli molto lunghi di Trebbiano, compatti e alati. I suoi chicchi sono sferici, con colorazioni diverse, dal giallo sfumato al verde o rosa.

Anche quest’anno abbiamo terminato la raccolta dell’uva bianca: tanta fatica, ma sopratutto tanta soddisfazione!

Nuovi arrivi alla Pagliara!

by Mauro Mazzocchi

Ecco la nuova recluta del team Pagliara: la temibile Biancona!

Scorci d’Autunno tra i vigneti

by Mauro Mazzocchi

Foglie rosse, foglie gialle

Foglie rosse, foglie gialle,
volan via come farfalle:
resta nudo l’alberello,
piange un poco e si dispera.
“Ma verrà la primavera!”
lo conforta l’uccellino.
“Fiori e nidi tu riavrai
e in letizia canterai!”.

G. Gasparini

24 Settembre 2015: La Pagliara a Expo 2015

by Mauro Mazzocchi

 

 

Quest’anno Azienda Agricola La Pagliara ha avuto il piacere di partecipare anche ad Expo 2015!

Il 24 settembre, su invito della Gampack di Piacenza, ci siamo infatti recati ad Expo per raccontare la storia della nostra azienda ed i nostri progetti per il futuro. Circondati dalle esposizioni di tutto il mondo, abbiamo proposto tre degustazioni allo straripante pubblico della manifestazione: la prima con oggetto i nostri vini rossi fermi e frizzanti; la seconda con oggetto i nostri vini bianchi; e la terza, infine, per presentare il nostro ultimo traguardo in quanto a lavorazione artigianale delle uve tipiche piacentine, lo spumante “Classe ’66”.

La faticosa ed emozionante giornata si è conclusa con uno stupendo spettacolo dell’albero della vita e un brindisi tra “addetti ai lavori”: presentare i nostri prodotti in un Expo all’insegna dell’eco-sostenibilità e della ricerca di nuove forme di nutrizione per il futuro è stata per noi una soddisfazione enorme oltre che una forte motivazione a fare di più e meglio per l’uomo e per il pianeta proprio attraverso il nostro lavoro.

Expo 2015 non è stato per noi solo un traguardo raggiunto, ma un punto da cui ripartire, con ancor più convinzione, nel valorizzare la nostra passione e cultura del biologico assieme alla coltivazione tradizionale delle uve tipiche della nostra splendida valle, la Val Trebbia.